MONTE S.MARTINO
Valcuvia (VA)
Descrizione
L’escursione al Monte San Martino offre un’esperienza ricca sia in termini naturalistici e paesaggistici, sia per quanto riguarda gli avvenimenti storici. In questa zona infatti possiamo rievocare gli avvenimenti di entrambe le guerre mondiali grazie alla presenza delle trincee istituite intorno al 1915, in occasione della prima guerra mondiale appunto, sia per essere stato il luogo che accolse una delle più importanti battaglie della Resistenza italiana.
Note
E' obbligatorio confermare la propria presenza entro 24 ore prima dell'inizio della gita completando l'iscrizione attraverso il modulo in fondo a questa pagina.
Info
Data
Luogo
Prezzo
sabato 31 luglio 2021
Cassano Valcuvia (VA)
30 €/persona (da 4 a max 8 pers)
40 €/persona (da 2 a 4 pers)
80 €/persona (1 persona)
La quota comprende:
-Assicurazione individuale infortuni (leggi la documentazione informativa)
-Organizzazione e accompagnamento lungo il trekking
-Insegnamento tecniche escursionistiche: orientamento, ambiente, tecniche di camminata
Scheda Tecnica
DURATA: giornaliera
DISLIVELLO POSITIVO: 800
QUOTA MASSIMA: m 1035
LIVELLO: “E”
IMPEGNO FISICO: 3/5
Programma
Ritrovo ore 9:00
Presso Cassano Valcuvia (VA)
Attrezzatura
- Scarponcini da escursionismo
- Zaino da almeno 20 litri,
- Giacca o keey-way,
- Felpa o pile
- Borraccia da 1,5 lt
- Snack
- Pranzo al sacco
- Guanti, Cappello, Occhiali, Crema Solare
- Materiale consigliato (LEGGI)
Da Firmare
DISCLAIMER IN CASO DI SPOSTAMENTI IN ZONA ARANCIONE.
E’ responsabilità individuale scegliere di spostarsi per partecipare all’escursione, di seguito si riporta a titolo informativo la risposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito allo spostamento dei partecipanti alle gite organizzate da Accompagnatori di Media Montagne e Guide Alpine:
“nella “Zona Arancione”, ferma restando la possibilità per gli enti locali o per altri organismi competenti di adottare misure più restrittive in base alle valutazioni di propria competenza, si applicano le disposizioni di cui all’art. 2 del DPCM del 14 gennaio 2021; pertanto, dalle 5 alle 22, è possibile recarsi in un Comune limitrofo della medesima regione per fare attività sportive o motorie non disponibili nel proprio comune e comunque consentite dalla norma, e comunque da svolgere in forma individuale, nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento.